Chi risponde del reato di abuso edilizio?

Domanda di: Olo Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

Chi sono i soggetti responsabili
Sono congiuntamente responsabili dell'abuso edilizio il titolare del permesso di costruire, il committente dei lavori, il costruttore e il direttore dei lavori. Lo stabilisce l'art. 29 del t.u. sull'edilizia, d.p.r. n. 380/2001.

Chi risponde penalmente dell abuso edilizio?

Responsabilità dell'abuso edilizio

La responsabilità sugli abusi edilizi rimane in capo ai proprietari anche se gli stessi non coincidono con gli autori materiali delle violazioni.

Cosa rischia chi denuncia un abuso edilizio?

- ammenda fino a 10.329 euro, prevista per l'inosservanza delle norme, delle prescrizioni e delle modalità esecutive previste dalla legge; - arresto fino a due anni e ammenda da 5.164 a 51.645 euro nei casi in cui i lavori siano stati eseguiti in totale difformità o in assenza dei permessi previsti.

Chi è responsabile in caso di abuso edilizio in condominio?

Sul punto si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 7884 del 2021 stabilendo che spetta all'amministratore di condominio vigilare sugli abusi dei condomini e denunciare il fatto alle autorità competenti.

Quando un abuso edilizio è reato penale?

«Un intervento edilizio iniziato senza le prescritte autorizzazioni amministrative è un abuso edilizio ed è sanzionabile anche penalmente. In alcuni casi, il problema non è solo quello di individuare quale tipo di autorizzazione richiedere, ma anche comprendere se è necessaria un'autorizzazione» [1].

Abuso edilizio e sanatoria automatica | Avv. Angelo Greco