Chi risponde delle vecchie spese condominiali?

Domanda di: Tancredi De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Delle spese condominiali precedenti all'anno anteriore alla vendita ne risponde invece solo il venditore. Per le restanti spese successive all'anno del rogito notarile ne risponderà in via esclusiva solo l'acquirente.

Chi deve pagare le spese condominiali arretrate?

Secondo la legge italiana, a dover pagare i debiti presenti, come nel caso delle spese condominiali arretrate, è sia il vecchio che il nuovo proprietario. La normativa fa riferimento sia alle quote riferite all'anno in corso, sia a quello precedente.

Quando vanno in prescrizione le spese condominiali?

Ai sensi della nuova normativa ed a decorrere dal 22 dicembre 2008, il termine quinquennale di prescrizione delle spese condominiali deve applicarsi sia nei rapporti tra condominio e condomino sia nei rapporti tra conduttore e locatore.

Cosa fare se le spese condominiali sono troppo alte?

Se un condomino si lamenta per spese condominiali troppo alte, l'unica cosa che si può fare è rivolgersi all'amministratore di condominio facendo presente la propria posizione e l'amministratore a sua volta, valutando ovviamente effettiva necessità del condomino a giusta ragione o no, convoca eventualmente l'assemblea ...

Chi paga le spese condominiali dell'inquilino moroso?

Pagamento delle spese di condominio

Al di là della ripartizione delle spese condominiali tra conduttore e locatore, quest'ultimo rimane l'unico responsabile in caso di morosità dell'affittuario. Il padrone di casa è l'unico soggetto che può effettuare il pagamento nei confronti dell'amministratore del condominio.

I criteri di riparto delle spese condominiali