Chi si assume le proprie responsabilità?

Domanda di: Ing. Eustachio Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (2 voti)

Assumersi la responsabilità significa impegnarsi a fare delle scelte consapevoli senza crearsi scuse o alibi che possano frenare le nostre azioni e senza lasciarsi influenzare dagli altri e dagli eventi.

Che significa assumersi le proprie responsabilità?

Significa imparare a ricondurre l'attenzione su di sé rispettandosi e volendosi bene mettendosi in discussione ed impegnandosi ad attuare un cambiamento nelle proprie abitudini al fine di determinare risultati positivi per sé senza arrecare danni agli altri.

Chi non si assume le proprie responsabilità?

“Il 'disimpegno morale' è un mezzo che consente all'individuo di 'disinnescare' temporaneamente la sua coscienza personale mettendo in atto comportamenti inumani, o semplicemente lesivi, senza sentirsi in colpa.”

Cosa vuol dire essere responsabili di se stessi?

Vuol dire avere il coraggio di fare delle scelte e capire che non è colpa degli altri, se qualcosa o qualcuno ti infastidisce o ti fa soffrire, ma che quel fastidio e quella sofferenza sono provocati da una mancata risposta a te stesso.

Quando una persona è responsabile?

Una persona responsabile agisce in modo equilibrato e riflessivo, nella piena consapevolezza che i propri comportamenti e le proprie decisioni producono delle conseguenze per sé e in molti casi anche per gli altri. Ma un forte senso di responsabilità implica qualcosa in più.

Madre non si assume le proprie responsabilità, comprenderà qualcosa di importante!