Chi trasmette la dislessia?

Domanda di: Bernardo Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

Infatti, i DSA hanno una base neurobiologica, o meglio derivano da un funzionamento neurobiologico specifico (dislessici, insomma, si nasce) e si trasmettono geneticamente. Tuttavia, la familiarità con i DSA non è sempre accertata.

A cosa è dovuta la dislessia?

La dislessia è causata da differenze nelle aree del cervello che si occupano di linguaggio, che non sono ancora pienamente comprese. Diverse aree cerebrali interagiscono in modo complesso per coordinare la manipolazione delle parole necessaria per la lettura, la scrittura e l'ortografia.

Chi segue i dislessici?

Il Logopedista

Inoltre accompagna il bambino nello sviluppo del linguaggio (un problema spesso correlato alla dislessia) e insegna il corretto utilizzo degli strumenti compensativi.

Chi determina la dislessia?

La diagnosi viene effettuata da un'equipe multidisciplinare composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Pedagogista e Logopedista, cioè da specialisti esperti, mediante specifici test.

Come ragionano i dislessici?

Un dislessico generalmente ragiona per passaggi e ha bisogno di tempo per sviscerare un problema o prendere una decisione. La fretta non aiuta queste persone, che spesso si sentono in difficoltà ancora prima di affrontare compiti anche semplici.

Che cos'è la dislessia?