Quanto tempo ci vuole per recuperare da un ictus?

Domanda di: Bacchisio De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (25 voti)

Il recupero avviene rapidamente tra il primo e il terzo mese dopo l'ICTUS. Alcune persone continuano a migliorare anche dopo questo periodo, soprattutto per ciò che riguarda il linguaggio e la comunicazione.

Quanto tempo per camminare dopo ictus?

Il momento giusto per iniziare la riabilitazione motoria per chi ha avuto un ictus è tra i 60 e i 90 giorni successivi all'evento. Prima è troppo presto, dopo è troppo tardi.

Quanto ci vuole a riprendersi da un ictus?

La riabilitazione può durare alcune settimane, dei mesi o, in casi rari, anche più di un anno. Importante è che il paziente e i suoi congiunti abbiano pazienza e che gli esercizi siano svolti regolarmente. Miglioramenti delle funzioni colpite sono sempre possibili.

Cosa succede al cervello dopo un ictus?

Le conseguenze di un ictus, sia ischemico, sia emorragico, dipendono dalla parte del cervello che viene danneggiata: dopo un ictus una persona può avere problemi di movimento, per una paralisi degli arti di un lato del corpo, difficoltà di linguaggio o di pensiero.

Chi ha avuto un ictus può riaverlo?

Circa il 10% dei pazienti con ictus ischemico riacquista completamente la normale funzionalità.

Cosa fare dopo l'Ictus cerebrale? Intervista al dott. Massimo Albuzza