Una volta presi alcuni fogli di giornali, appallottolarli per bene e metterli sotto lo strato di carbonelle. La migliore soluzione è però quella di usare dei ramoscelli secchi, siamo sicuri che la legna è un prodotto naturale e in più insaporirà anche la carne.
Cosa si può usare al posto della diavolina? Ebbene, una delle soluzioni alternative alla diavolina è rappresentata dall'acquisto di un accendifuoco che è composto da ciuffi di legna. Trattasi, nello specifico, di ciuffi di legna che hanno una forma a spirale, contengono cera naturale e fungono da legna di innesco.
Posiziona dei piccoli pezzi di legno secco sopra il cumulo di carta. I legnetti secchi hanno un punto di accensione più alto rispetto alla carta, quindi favoriranno la combustione della carbonella.
Legna: È possibile ottenere delle buone braci anche solo con la legna. I tradizionalisti del barbecue preferiscono infatti non utilizzare la carbonella. Anche perché il crepitio genera un'atmosfera piacevole.
La differenza tra Carbone e Carbonella: Il carbone naturale si trova alla stato naturale, è presente nel sottosuolo terrestre ed è il risultato di un processo di fossilizzazione degli alberi. La carbonella invece si ottiene dalla legna bruciata lentamente è frutto di una combustione detta incompleta.