In che cosa consiste un collegamento ipertestuale?

Domanda di: Battista Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (60 voti)

In informatica, un collegamento ipertestuale è un rinvio da un'unità informativa su supporto digitale ad un'altra. È ciò che caratterizza la non linearità dell'informazione propria di un ipertesto.

Come funziona il collegamento ipertestuale?

I collegamenti ipertestuali nel documento funzionano esattamente come se si stia leggendo il documento in Word o in Word per il Web. Fare clic sul collegamento per passare a un indirizzo Web o spostarsi in un'altra posizione nello stesso documento o per inviare un messaggio di posta elettronica.

Che cosa significa inserire un collegamento ipertestuale in una pagina web?

Un collegamento ipertestuale può essere un testo, un'immagine, un'icona e con un semplice clic su di esso ci consente di passare dal collegamento a un'altra posizione o un documento diverso. Può anche puntare a una sezione o un elemento specifico all'interno dello stesso file o pagina web.

Qual è la caratteristica principale di un documento ipertestuale?

Un ipertesto è, comunemente, definito come un esempio di testo non lineare, in cui le informazioni non sono date sequenzialmente, ma sono collegate fra loro attraverso una serie di legami; il lettore può così passare da un'informazione all'altra seguendo un proprio percorso di studio.

Come si riconosce un collegamento ipertestuale?

In un documento digitale, come una pagina web, puoi riconoscere il collegamento ipertestuale per via di alcune peculiarità. Una delle più comuni è il colore: un link che collega una parte di testo (anchor text) a un altro documento è generalmente di colore diverso rispetto alle altre parole.

Come inserire un collegamento ipertestuale su Word 2019