Come aprire una Cila da soli?

Domanda di: Timothy Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (8 voti)

Cosa serve per fare la CILA? Per presentare la CILA è necessario presentare i disegni con i lavori che si intende svolgere e compilare un modulo con tutti i dati e le informazioni utili a registrare i lavori di manutenzione straordinaria e il nome del responsabile di tutto il progetto.

Che documenti ci vogliono per aprire una Cila?

Quali documenti servono ?
  • Atto di proprietà;
  • Titolo abilitativo dell'opera (condono e/o progetto);
  • Documentazione catastale (visura e planimetria);
  • Relazione e Progetto pre e dopo la valutazione iniziale sempre a firma di un tecnico abilitato;
  • DURC impresa esecutrice ( Documento Unico Regolarità Contributiva)

Quanto costa una Cila semplice?

Quanto costa fare la CILA

Il costo indicativo di una Cila va da un minimo di 500 euro fino a un massimo di 1500 euro, e comprende la parcella del tecnico e i diritti di istruttoria e segreteria (variabili, in base al Comune).

Quanto tempo ci vuole per aprire una Cila?

In generale, per eseguire una CILA occorre una settimana lavorativa. I lavori di ristruttrazione possono cominciare immediatamente dopo il deposito della domanda. Il costo di realizzazione di una CILA per un appartamento è, in generale, di 990€ + IVA oltre bolli Municipio.

Quali lavori rientrano nella Cila?

Manutenzione straordinaria leggera - parti non strutturali (CILA) Si tratta delle opere e delle modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti non strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici.

Cila: la comunicazione di inizio lavori (SPIEGATA SEMPLICE)