Quando non si è obbligati a dare il preavviso?

Domanda di: Artemide Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Il preavviso di dimissioni deve essere dato dai lavoratori subordinati che intendono interrompere il loro rapporto di lavoro, secondo quanto stabilito dal loro Contratto Collettivo Nazionale. In caso di dimissioni per giusta causa il lavoratore non è tenuto a rispettare tale obbligo.

Quando non si dà il preavviso?

In caso di inosservanza del periodo di preavviso, scatta l'obbligo di erogare l'indennità sostitutiva del preavviso che è pari alla normale retribuzione (paga base, indennità di contingenza, ecc.), ad esclusione dello straordinario e dei rimborsi spese.

Chi è esonerato dal preavviso?

Richiesta esonero dal preavviso

Il lavoratore che si trovi nella condizione di non poter rispettare l'intero il periodo di preavviso previsto dal CCNL in cui risulta inquadrato, può provare a verificare la disponibilità del proprio datore di lavoro ad accordagli le dimissioni con esonero dal preavviso.

Quando è dovuto il preavviso?

Il preavviso decorre dal momento in cui la comunicazione di licenziamento giunge a conoscenza del lavoratore, da individuarsi con la data in cui questi riceve materialmente la lettera. Per avere tempi certi è bene optare per una raccomandata a mano datata e firmata per ricevuta dal lavoratore.

Come faccio a sapere quanti giorni di preavviso devo dare?

  1. Minimo 15 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time con più di 5 anni di anzianità.
  2. Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time e un massimo di 5 anni di anzianità.

Il Preavviso di Licenziamento: Quando è Obbligatorio?