Come arriva il precetto?

Domanda di: Benedetta Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (63 voti)

L'atto di precetto è un atto recettizio: questo significa che produce i suoi effetti solo nel momento in cui è portato a conoscenza del destinatario. A tal fine, è necessario che l'atto di precetto venga notificato dall'Ufficiale Giudiziario o dal postino munito di delega.

Quanto tempo ci vuole per ricevere un precetto?

Precetto, di cosa si tratta

Esso ti viene notificato con un decreto ingiuntivo e dopo 40 giorni diventa definitivo. L'atto di precetto é un atto del creditore, a differenza del pignoramento é un atto ufficiale, con cui si esorta il debitore a pagare il debito entro 10 giorni.

Chi spedisce l'atto di precetto?

L'atto di precetto di pagamento può essere recapitato personalmente per mano del creditore o del suo avvocato. Altrimenti può essere inviato tramite ufficiale giudiziario, postino o messo comunale. In ogni caso esso va consegnato direttamente al soggetto intimato.

Cosa viene prima del precetto?

Il decreto ingiuntivo viene notificato sempre prima del precetto, a meno che non sia provvisoriamente esecutivo.

Quanto tempo passa tra atto di precetto e pignoramento?

Salvo le ipotesi di adempimento immediato previste dall'art. 482 c.p.c., per poter procedere al pignoramento occorre attendere che siano trascorsi almeno 10 giorni (ma non più di 90) dalla notifica dell'atto di precetto al debitore.

Come difendersi se ti notificano un precetto