Come autorizzare una veranda?

Domanda di: Demian Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

Per realizzare una veranda serve il permesso di costruire. E' questo il semplice e lineare indirizzo - da evidenziare - del Tar Napoli che, nella sentenza 4280/2021 del 22 giugno scorso, conferma l'ordinanza di demolizione e ripristino del comune per due verande in alluminio anodizzato e vetri, rispettivamente di m.

Quanto costa l'autorizzazione per una veranda?

Sanatoria edilizia, con richiesta di CILA in corso d'opera: 333,33 euro; Sanatoria edilizia, con richiesta di SCIA in corso d'opera: da 516,00 euro; Sanatoria edilizia, con richiesta di CILA a lavori ultimati 1.000,00 euro; Sanatoria edilizia, con richiesta di SCIA a lavori ultimati da 1.000,00 euro in su.

Come chiedere permesso per veranda?

Costruire una veranda sul balcone, il permesso del Comune

Costruire una veranda, vuol dire guadagnare spazio extra per il proprio appartamento e quindi, bisogna richiedere l'autorizzazione a costruire al proprio Comune di residenza, tramite la presentazione del progetto ad opera del proprio tecnico.

Quali permessi servono per chiudere una veranda?

Per chiudere un terrazzo o un balcone e costruire una veranda è generalmente necessario un permesso del Comune, presentando apposita pratica, come una segnalazione certificata di inizio attività o ottenere il rilascio del permesso di costruire.

Come fare una veranda chiusa senza permessi?

Ora è possibile installare vetrate per chiudere balconi, terrazze e verande senza richiedere permessi al Comune. Si tratta di una novità 2022, che arriva con un emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Decreto Legge 115/2022) approvato recentemente in Senato.

VERANDA ABUSIVA: ECCO QUANDO E' INSANABILE