Come cambia il comportamento del gatto dopo la castrazione?
Domanda di: Filomena Bruno | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(8 voti)
Dopo la castrazione, infatti, di solito scompaiono l'odore fastidioso da marcatura, i miagolii o le urla di richiamo sessuale, così come i comportamenti dominanti o aggressivi nei confronti dei potenziali competitors sessuali.
La sterilizzazione elimina i cicli di calore e i gatti possono essere estremamente affettuosi e vocali durante un ciclo di calore. Di conseguenza, il gatto potrebbe sembrare un pò più calmo dopo essere stato sterilizzato semplicemente perché non avrà più questi cicli.
Cosa succede al gatto maschio dopo la castrazione?
I gatti sterilizzati (soprattutto maschi) riducono il loro bisogno di vagare e combattere, quindi hanno meno probabilità di sparire, essere investiti o farsi male. In media, hanno un'aspettativa di vita più lunga rispetto ai gatti non castrati.
È importante che il gatto dopo l'operazione non faccia sforzi e spostamenti eccessivi; è buona cosa mettere la sua cuccia vicino ad acqua e cibo per limitare i suoi movimenti. Nei primi giorni bisogna solo fare attenzione che la zona trattata non sia arrossata e non vi sia un principio di infezione.
Quanto ci mette un gatto a riprendersi dalla castrazione?
IN COSA CONSISTE LA STERILIZZAZIONE
L'intervento richiede la sedazione e non è complicato. Di solito il gatto viene fatto tornare a casa subito dopo l'operazione, le gattine femmine dovranno tornare dal veterinario dopo 10 giorni per rimuovere i punti di sutura.