Come capire nel CUD se devo pagare?

Domanda di: Giacinta Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (28 voti)

Ti rispondo subito: dalla CU non si può capire se devi pagare o meno. La CU infatti la emette il tuo datore di lavoro sulla base dei soli redditi che ti paga. Non sa se hai altri redditi, se hai altre entrate.

Come vedere se sono a debito oa credito 730?

II modo più semplice per capire in quale situazione ti trovi è andare a guardare il prospetto di liquidazione all'interno del tuo 730, lo trovi facilmente cercando “730-3” in alto nel modello. Nelle righe dalla 161 alla 164 trovi l'importo del risultato della tua dichiarazione.

Perché si è a debito con il 730?

Se questi hanno addebitato entrambi un'imposta calcolata con l'aliquota del primo scaglione di reddito, dal modello 730/2022 emerge sicuramente un debito IRPEF perché il calcolo non deve essere effettuato su 10.000 ma su 20.000 con un'aliquota diversa per la parte che eccede il primo scaglione.

Cosa si vede sul CUD?

In linea generale, nel Cud sono riportati: l'ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente, equiparati (per esempio le pensioni) e assimilati corrisposti nell'anno precedente e assoggettati a tassazione ordinaria, a tassazione separata, a ritenuta a titolo d'imposta e a imposta sostitutiva.

Cosa sono le ritenute IRPEF sul CUD?

Le ritenute fiscali sono le somme che NoiPA trattiene dalla busta paga di ogni amministrato per assolvere gli obblighi di versamento dell'IRPEF, l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, sui redditi da lavoro dipendente e assimilati.

Come Recuperare il CUD da Agenzia delle Entrate?