I Pyemotes ventricosus, chiamati comunemente acari dei tarli, sono dei piccoli parassiti dei tarli del legno praticamente invisibili ad occhio nudo. Ci accorgiamo della loro presenza quando pungono la nostra pelle, provocando delle lesioni arrossate e particolarmente pruriginose.
Il trattamento contro gli acari del tarlo all'ozono, è un rimedio sicuro e completamente naturale. L'ozono essendo una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno quindi, una volta terminata la sua azione ossidante, si riconverte velocemente in ossigeno e si dissolve senza lasciare alcun residuo chimico.
Tipicamente Pyemotes ventricosus punge le parti del corpo che rimangono coperte dai vestiti: fianchi, spalle, gambe sono i luoghi elettivi. Le punture causano dermatiti che si evidenziano con microvescicole circondate da un alone eritematoso fortemente pruriginoso.
Come si fa a capire se ci sono gli acari? Starnuti, prurito alla pelle, bocca, gola e palato, occhi che lacrimano e difficoltà a riposare: sono tutti sintomi che rilevano una chiara presenza dell'acaro della polvere nella vostra casa. Attenzione: l'acaro della polvere è presente anche nella casa più pulita!
I fori di sfarfallamento sono generalmente l'indizio più diffuso, grazie al quale si scopre di avere il legno infestato dai tarli. Si tratta di buchini ben visibili, praticati dal tarlo adulto, sulle superfici del legno, durante la fase di sfarfallamento.