Come capire se conviene forfettario?

Domanda di: Cassiopea Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (54 voti)

In conclusione, il Regime forfettario conviene se le spese realmente sostenute per l'attività sono in linea con quelle calcolate in modo forfettario e quando non si “perdono per strada” agevolazioni previste per la propria condizione familiare.

Quando non conviene più il regime forfettario?

In altri termini, se il professionista o la ditta individuale sa già di avere una struttura di costi simile o addirittura superiore al relativo coefficiente, allora aderire al regime forfettario non sarà conveniente.

Quanto conviene il forfettario?

In media è paria a circa 5.300 euro all'anno il risparmio per i titolari di partita IVA che deriva dal passaggio dalla tassazione Irpef alla flat tax del 15 per cento e con l'esenzione IVA e l'agevolazione sui contributi INPS.

Quando non conviene aprire la partita IVA?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando un forfettario paga il 5%?

La Legge di Bilancio 2023 non ha modificato la regola relativa al regime forfettario startup al 5%. Di conseguenza, i contribuenti che avviano una nuova attività possono applicare il regime forfettario con maggiore convenienza: per i primi 5 anni di attività l'imposta dovuta è pari al 5%.

Cosa si può scaricare nel Regime Forfettario?