Come capire se è compostabile?

Domanda di: Sig. Tristano Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

Guardando il sacchetto bisogna fare riferimento alla dicitura di conformità della norma EN 13432:2002 e cercare sul sacchetto la frase “Prodotto biodegradabile e compostabile conforme alle normative comunitarie EN 13432” che di solito viene riportata lateralmente o nella zona frontale.

Come capire se un prodotto è compostabile?

Biodegradabili, significato: per essere definibile biodegradabile, la direttiva stabilisce che il prodotto debba decomporsi del 90% entro 6 mesi. Per essere invece definito compostabile, ad esempio la plastica compostabile può definirsi tale, deve disintegrarsi in meno di 3 mesi e non essere più visibile.

Quando un prodotto può definirsi compostabile?

Un determinato oggetto si definisce compostabile se, come la parola stessa suggerisce, diventa compost quando entra, per un certo periodo di tempo, in contatto con elementi ricchi di sostanze nutritive o fertilizzanti (come ad esempio il terriccio fertile) e si trasforma in compost.

Come capire se un bicchiere e compostabile?

Un bicchiere monouso in cui almeno il 90% dei componenti di base si degrada in 3 mesi si definisce compostabile, se invece i tempi si allungano a 6 mesi, si tratta di un prodotto biodegradabile.

Quali sono i rifiuti compostabili?

Di seguito un elenco di rifiuti compostabili: Avanzi di cucina (scarti di verdura e frutta, pane, fondi di caffè e tè, gusci d'uovo ecc.), scarti di giardino e di orto, purché di piccole dimensioni, fiori secchi o appassiti, foglie secche, gambi, segatura, materiali biodegradabili come carta assorbente e tovaglioli e ...

5 segnali per capire se è finita