Come capire se il divano è in pelle o ecopelle?

Domanda di: Dott. Diamante Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

Il lato carne della pelle
Quindi quando acquistate un articolo in pelle, scrutate attentamente e cercate una parte (anche minuscola) dove è possibile vedere il “lato B” della pelle in questione, se simile allo scamosciato e non presenta filamenti che fuoriescono, allora è vera pelle, al contrario invece non lo è.

Come capire se divano e in pelle o ecopelle?

Come distinguere quindi la vera pelle dalla finta pelle? Colore, calore e odore sono le tre caratteristiche distintive: la finta pelle presenta un colore omogeneo su tutta la superficie, mentre la pelle assorbe e mantiene il colore in modo differente in funzione delle peculiarità del derma.

Come si fa a capire se un divano e in pelle?

La vera pelle è morbida al tatto e ha un odore caratteristico, inconfondibile, e difficilmente descrivibile. La sua superficie è caratterizzata da venature e piccoli imperfezioni, più o meno visibili a seconda del tipo di conciatura.

Perché l ecopelle si sbriciola?

Questo materiale plastico ha diversi punti deboli, come: è un tessuto non traspirante: lo strato superiore è una resina plastica, non è morbida come la pelle (con pochissime eccezioni), con l'usura lo strato di film in resina tende a sfaldarsi.

Quanto durano i divani in ecopelle?

Dipende da fattori diversi: la qualità del materiale e sicuramente il grado di usura a cui il divano o la sedia sono sottoposti, senza tralasciare il modo stesso in cui è stato confezionato. Giusto per dare un'idea, dopo 5-6 anni un divano in finta pelle ha fatto il suo buon servizio, oltre qui ogni anno è regalato.

LO SAPEVATE CHE L' ECOPELLE E' -PER LEGGE- UNA VERA PELLE? Quale scegliere?