Come capire se il dolore è muscolare o articolare?

Domanda di: Jole Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (61 voti)

Dolore muscolare e dolore articolare: le differenze
“Il dolore articolare è tipicamente quello che si avverte quando si carica l'articolazione, in modo molto localizzato e si avverte non solo durante l'esercizio fisico e il movimento ma anche a riposo”.

Come distinguere un dolore muscolare da un dolore articolare?

  1. DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO.
  2. Il dolore osseo è in genere profondo, penetrante o sordo. ...
  3. Il dolore muscolare (noto come mialgia) spesso è meno grave di quello osseo, ma può essere molto fastidioso. ...
  4. Il dolore ai tendini e ai legamenti è spesso meno intenso del dolore osseo.

Come riconoscere un dolore articolare?

Tra i sintomi associati al dolore alle articolazioni rientrano:
  1. Difficoltà nei movimenti o nella deambulazione;
  2. Rigidità articolare;
  3. Affaticamento;
  4. Debolezza muscolare;
  5. Intorpidimento;
  6. Ridotta sensibilità cutanea;
  7. Sensazione di bruciore;
  8. Pizzicore;

Come capire se hai un'infiammazione muscolare?

L'infiammazione avviene di solito tra le 24 le 48 ore dopo l'allenamento. Viene manifestata con la sensazione di dolore, stiramento e rigidità del muscolo. I lavoro che il muscolo può svolgere dipende dalla sua alimentazione di sangue ricco di ossigeno.

Come capire se è dolore muscolare o osseo?

Il dolore alle ossa è un dolore intenso che si avverte sia in situazione di moto o attività fisica sia a riposo (a differenza del dolore alle articolazioni o dolore ai muscoli che si avvertono solo quando si è in movimento).

DOLORI DIFFUSI a livello ARTICOLARE e MUSCOLARE: migliorarli con l'ESERCIZIO FISICO