Come capire se si è affetti da disturbo borderline?

Domanda di: Ing. Shaira Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

In sintesi, i soggetti affetti dal disturbo borderline di personalità presentano disregolazione emotiva ed affettiva con improvvisi attacchi di rabbia, ansie intense ed episodiche, sentimenti di vuoto, instabilità nella percezione di sé e degli altri e comportamenti impulsivi.

Per quale motivo si diventa borderline?

Cause del DBP

Geni e fattori ambientali possono contribuire allo sviluppo del disturbo borderline della personalità. Alcune persone possono avere una tendenza genetica a reagire male agli stress della vita, perciò tendono maggiormente a sviluppare il disturbo borderline della personalità e altri disturbi mentali.

Chi è borderline sa di esserlo?

Una persona con disturbo di personalità borderline è consapevole delle sue azioni. Che sia anche consapevole degli effetti negativi che quelle azioni possono avere per lui/lei o per altri: sì, e nel dubbio basta dirglielo (la valutazione di negatività varia da persona a persona anche senza disturbo borderline).

Come fa l'amore un borderline?

· Stabiliscono relazioni affettive superficiali e fatue, che durano molto poco e tendono a mettersi nelle mani dell'altro per una forte necessità di protezione e bisogno, non perché provano sentimenti elevati (come ad esempio l'amore o l'amicizia in senso lato).

Che differenza c'è tra bipolare e borderline?

Inoltre, i sintomi sovrapponibili come la difficoltà nella regolazione dell'impulsività e dell'emotività, nel disturbo borderline sono costanti per tutto l'arco di vita del paziente, mentre nel disturbo bipolare sono sintomi presenti in maniera episodica e si distanziano dall'abituale matrice caratteriale della persona ...

Il disturbo di personalità borderline: quali sono i tratti tipici?