Come capire se si è preso il tetano?

Domanda di: Ing. Mietta Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (64 voti)

Un caratteristico sintomo iniziale è il trisma, cioè la contrattura del muscolo massetere, che dà al volto del paziente un aspetto caratteristico (riso sardonico), seguito da rigidità del collo, difficoltà di deglutizione, rigidità dei muscoli addominali. Altri sintomi includono febbre, sudorazione, tachicardia.

Cosa succede se ho il tetano?

Il tetano provoca una paralisi che inizia da viso e collo e raggiunge gli arti passando per torace e addome. L'infezione si contrae attraverso la contaminazione di tagli o ferite con le spore del batterio. In assenza di un adeguato trattamento la malattia può essere letale nel 30-50% dei casi.

Quando si manifestano i primi sintomi del tetano?

I sintomi causati dal tetano si manifestano, generalmente, da 4 fino a 50 giorni dopo l'infezione (con un periodo di incubazione medio di 10 giorni).

Quando preoccuparsi per il tetano?

Quando chiamare il medico

Se manifestate spasmi alla mascella o spasmi muscolari, in particolare dopo essersi ferito, rivolgetevi al medico il prima possibile per valutare la possibilità di aver contratto il tetano.

Quanti giorni di incubazione ha il tetano?

Tuttavia, è bene precisare che, per il tetano, il periodo di incubazione (cioè il lasso di tempo che separa l'infezione dalla comparsa dei primi sintomi di quest'ultima) può andare da un minimo di 3 a un massimo di 21 giorni.

Cos'è il tetano? La causa del tetano!