Come capire se si è stati contagiati?

Domanda di: Kociss Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Febbre, tosse, dolori articolari, debolezza. Sono questi i primi sintomi e segni a cui si pensa in relazione alla malattia causata dal coronavirus, comuni anche all'influenza e ad altre malattie. Non esistono quindi sintomi particolari che indicano il contagio con certezza.

Quando inizia a contagiare un positivo?

Chi si ammala del coronavirus è contagioso per molto tempo: inizio del periodo di contagiosità: due giorni prima della comparsa dei sintomi.

Quanto tempo occorre per essere contagiati dal Covid?

Le persone positive a SARS-CoV-2 risultano maggiormente contagiose quando si trovano ancora nel periodo di incubazione, che dura in media 5-6 giorni, ma può arrivare fino a un massimo di 14: secondo gli studi di laboratorio il momento peggiore è nei 2-3 giorni precedenti allo sviluppo dei sintomi.

Quanti giorni dopo un contatto con Positivo fare il tampone?

Indicazioni per i CONTATTI STRETTI di POSITIVO

È necessario effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov2 alla eventuale comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con il soggetto positivo.

Come sapere se stai incubando il Covid?

Il periodo di incubazione del virus va dalle 48-72 ore circa fino a due settimane. Da un report degli Annals of Internal Medicine, datato 5 maggio 2020, per COVID-19 risulta un tempo di incubazione medio di 4-5 giorni e una permanenza dei sintomi di circa 11 giorni.

Whatsapp, come sapere se siete stati bloccati