Quando è obbligatorio registrare il preliminare di compravendita?

Domanda di: Sarita Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (13 voti)

Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro 30 giorni dalla sottoscrizione (fino all'entrata in vigore del decreto legge n. 73/2022, articolo 14, il termine era di 20 giorni dalla sottoscrizione). Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni.

Cosa succede se non si registra il compromesso?

Pertanto, in caso di omessa registrazione del contratto preliminare, è dovuta l'imposta di registro fissa, oltre agli interessi e alle sanzioni in misura variabile tra il 120% e il 240% delle imposte non versate (ex art. 69 del DPR 131/86).

Che valore ha un preliminare di vendita non registrato?

Il preliminare di vendita non registrato è valido da un punto di vista civile, ma corrisponde a un'evasione fiscale, perciò sono previste delle sanzioni.

A cosa serve la registrazione del preliminare?

A differenza della trascrizione, la registrazione del preliminare costituisce un atto obbligatorio a livello fiscale e ha la funzione di dare una data certa al contratto.

Chi deve registrare l'atto preliminare di compravendita?

Il contratto preliminare deve essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate. A tale adempimento sono tenute le parti e anche l'agente immobiliare incaricato della vendita.

PROPOSTA D’ACQUISTO REGISTRATA O PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA TRASCRITTO? COSA FARE E QUANDO FARLO