Come capire se si ha il linfoma?

Domanda di: Cosetta Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (49 voti)

Alcuni segni e i sintomi con cui può manifestarsi il linfoma sono:
  1. ingrossamento non dolente dei linfonodi di collo, ascelle o inguine.
  2. febbre.
  3. sudorazione notturna.
  4. prurito.
  5. stanchezza e sensazione di estrema spossatezza.
  6. perdita di peso.
  7. tosse persistente o difficoltà respiratorie.

Quali valori del sangue indicano un linfoma?

L'emoglobina

Infatti, una significativa riduzione dell'emoglobina (inferiore a 8 grammi) nell'arco di pochi giorni o settimane è un campanello d'allarme rispetto alla salute del midollo osseo. Il sospetto, in questo caso, è la presenza di leucemie acute o croniche, mielodisplasia, mieloma o linfoma.

Come escludere un linfoma?

Nel sospetto di un linfoma, si procede innanzitutto ad un'attenta raccolta della storia clinica dell'individuo e dei suoi sintomi. Si passa quindi a un'accurata valutazione di tutte le stazioni linfonodali principali (collo, ascelle, inguine) e di un eventuale ingrossamento di fegato o milza.

Come vi siete accorti di avere un linfoma?

gonfiore di un linfonodo, spesso del collo, ascella o inguine; tipicamente si presenta senza dolore; stanchezza persistente. inspiegabile perdita di peso. sudorazioni soprattutto notturne.

Dove si localizza il linfoma?

I linfomi sono tumori causati dalla crescita eccessiva di un particolare tipo di cellula del sistema immunitario chiamata linfocita. I linfomi si sviluppano generalmente nei linfonodi o in altri organi linfatici (come la milza), ma possono colpire tutti gli organi del corpo.

Linfomi: tipologie, sintomi, diagnosi, prognosi