Come capire se si ha insufficienza venosa?

Domanda di: Diana Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (8 voti)

I sintomi dell'insufficienza venosa includono:
  1. gambe o caviglie gonfie (edema)
  2. dolore che peggiora quando ci si alza e si riduce quando si alzano le gambe.
  3. crampi alle gambe.
  4. dolore, pulsazioni o una sensazione di pesantezza alle gambe.
  5. prurito.
  6. debolezza agli arti inferiori.
  7. ispessimento della pelle di gambe e/o caviglie.

Come capire se ho insufficienza venosa?

L'Insufficienza Venosa Cronica si manifesta attraverso sintomi a carico degli arti inferiori che vanno dal semplice gonfiore fino ad alterazioni più severe: pesantezza delle gambe, formicolii, prurito, bruciori, dolori e crampi notturni, capillari in evidenza, alterazioni cutanee, vene varicose, ulcerazioni.

Come faccio a sapere se ho problemi di circolazione?

La cattiva circolazione causa dolori alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani. Se la temperatura di mani e piedi è bassa, si può avvertire dolore e palpitazioni nella zona interessata, soprattutto quando queste parti iniziano a riscaldarsi e ritorna il flusso di sangue.

Quali sono i sintomi di una cattiva circolazione alle gambe?

I sintomi generalmente sono:
  • senso di pesantezza agli arti inferiori;
  • modico gonfiore, soprattutto dopo aver mantenuto la stazione eretta a lungo;
  • comparsa di ectasie venose, quali le dilatazioni delle vene superficiali fino a una vera e propria patologia varicosa.

Cosa fare per l'insufficienza venosa?

Farmaci anticoagulanti per uso topico (come l'eparan solfato): favoriscono la circolazione nel contesto dell'insufficienza venosa. Farmaci profibrinolitici: questi attivi sciolgono gli accumuli di fibrina, raccolti nelle varici. Farmaci flebotonici come la diosmina o l'oxerutina.

Insufficienza venosa e problemi di circolazione delle gambe - Centro Medico Santagostino