Qual è l'importo massimo detraibile?

Domanda di: Damiana Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (22 voti)

Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l'anno 2022 , 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per il 2024 (il limite era pari a 16.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2021) ...

Qual è l'importo massimo deducibile?

Si può dedurre al massimo € 5.164,57 all'anno; entro questo limite rientrano tutti i contributi sia personali sia a carico del datore di lavoro. Il reddito da cui dedurre i contributi può essere di qualsiasi tipo (dipendente, autonomo, d'impresa, ecc.).

Qual è il tetto massimo delle spese mediche detraibili?

Infatti, la parte di spesa che non ha trovato capienza nell'Irpef dovuta dalla persona affetta dalla patologia può essere portata in detrazione, nel limite massimo di 6.197,48 euro, dal familiare che l'ha sostenuta (si veda capitolo successivo).

Cosa succede se le detrazioni superano l'imposta?

L'importo eccedente, infatti, non può essere richiesto a rimborso né conteggiato in diminuzione dell'imposta dovuta per l'anno successivo. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, nell'anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi.

Dove trovo la mia capienza fiscale?

Per vedere la capienza fiscale bisogna consultare la propria dichiarazione dei redditi. Qui si deve cercare l'imposta lorda dovuta per confrontarla con la cifra da portare in detrazione.

05) - SUPERBONUS 110% - IMPORTO MASSIMO DETRAIBILE