Come capire se si soffre di fobia sociale?

Domanda di: Antonio Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (40 voti)

I principali sintomi emotivi della fobia sociale comprendono:
  1. intensa paura di interagire con persone estranee;
  2. nervosismo e apprensione verso situazioni in cui si può essere giudicati;
  3. senso di colpa per il proprio imbarazzo/timidezza;
  4. timore che gli altri si accorgano della propria paura.

Come faccio a sapere se ho l'ansia sociale?

Chi soffre di ansia sociale tende a manifestare eccessiva riservatezza in pubblico, con una postura corporea solitamente rigida e difensiva. È tipico che chi teme il confronto sociale parli con voce bassa, fatichi a mantenere il contatto visivo, o arrossisca frequentemente.

Perché ho la fobia sociale?

Spesso le cause della fobia sociale riguardano comportamenti appresi (ad es. avere sperimentato situazioni pubbliche umilianti, essere stato oggetto di aggressione etc.) oltre a pensieri disfunzionali relativi a se stessi e agli altri.

Come capire se si è asociali?

Il disturbo antisociale della personalità si distingue per i seguenti sintomi:
  1. Senso grandioso di autostima.
  2. Incapacità di accettare le norme sociali come regole del comportamento sociale.
  3. Irresponsabilità nei rapporti interpersonali.
  4. Incapacità a provare emozioni come il senso di colpa e la vergogna.

Chi diagnostica la fobia sociale?

Diagnosi della fobia sociale

Il medico diagnostica la fobia sociale quando la paura o l'ansia del soggetto presenta tutti gli aspetti riportati di seguito: È intensa e dura da 6 mesi o più Riguarda una o più situazioni sociali. Quasi sempre si manifesta nella stessa situazione o in situazioni simili.

La Fobia Sociale, spiegata da uno Psichiatra