Come capire se si sta avendo una trombosi alla gamba?

Domanda di: Eustachio Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (2 voti)

Con quali sintomi si manifesta la trombosi venosa? La trombosi venosa alla gamba si manifesta con gonfiore, dolore simile a quello di un crampo, arrossamento della zona colpita. Se si tratta di una flebite può comparire sulla pelle un cordone duro e dolente, di colore rosso, in corrispondenza di una vena.

Come si capisce se c'è una trombosi in atto?

I campanelli d'allarme possono essere aumento di volume, sensazione di calore, intorpidimento e arrossamento della zona o dell'arto interessato. La presenza di questi sintomi non dovrebbe essere presa alla leggera, e qualora si verificassero è opportuno consultare uno specialista.

Quali sono i sintomi di una trombosi agli arti inferiori?

Sintomi comuni di Trombosi venosa profonda
  • Braccia gonfie.
  • Caviglie Gonfie.
  • Dolore al Piede.
  • Edema.
  • Gambe Gonfie.
  • Gambe dolenti.
  • Gambe stanche, gambe pesanti.
  • Linfedema.

In quale gamba viene la trombosi?

La maggior parte degli episodi colpisce la parte inferiore della gamba o della coscia, ma può di fatto verificarsi anche in altre parti del corpo.

Cosa fare in caso di trombosi alla gamba?

La terapia della trombosi venosa prevede l'uso di farmaci che servono a diminuire la coagulazione del sangue, rendendolo più fluido. Solitamente si ricorre all'eparina, somministrata per via endovenosa o sottocutanea per alcuni giorni, e agli anticoagulanti orali, che vanno assunti per almeno 3-6 mesi.

Come si presenta una trombosi alla gamba ?