Come capire se un bambino ha un ritardo?

Domanda di: Marco Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (26 voti)

Sintomi del ritardo mentale
  • Difficoltà a superare gli esami intellettuali;
  • Ritardo, rispetto agli altri bambini, nell'apprendimento di: posizione seduta, spostamento a gattoni e cammino;
  • Ritardo del linguaggio rispetto alla media;
  • Incomprensione delle conseguenze delle azioni;
  • Difficoltà a pensare logicamente;

Come si manifesta il ritardo mentale lieve?

Ritardo mentale lieve

Questi bambini tipicamente sviluppano capacità sociali e comunicative negli anni prescolastici (da 0 a 5 anni di età), hanno una compromissione minima nelle aree senso-motorie e spesso non sono distinguibili dai bambini senza disabilità fino all'ingresso nella scuola primaria.

Quando un bambino è ritardato?

Significa che il bambino non ha correttamente superato le normali fasi di sviluppo motorio e si trova in ritardo rispetto ai suoi coetanei. Scarsa propensione al movimento, mancanza di iniziativa e poco interesse per l'ambiente circostante sono le componenti più evidenti in un bambino con un ritardo psicomotorio.

Come capire se mio figlio ha un ritardo motorio?

Ci sono vari segni e sintomi che indicano un probabile ritardo psicomotorio. Il bambino, per esempio può avere difficoltà nella postura, a stare seduto in posizione eretta, nel linguaggio, nell'apprendimento, a socializzare e nel gioco.

Come vedere se neonato ha ritardo?

Non riesce a stare seduto con appoggio a 6 mesi; Non cerca attivamente di afferrare gli oggetti dai 6 mesi; Non presenta la lallazione a 8 mesi.
...
Dai 3 mesi d'età:
  1. Non sembra rispondere a stimoli sonori intensi;
  2. Non controlla il capo;
  3. Non segue gli oggetti con lo sguardo;
  4. Non sorride in modo direzionato (alle persone).

Ritardo cognitivo lieve nei bambini - Come riconoscerlo precocemente e aiutare il bambino