Come capire se un costo è fisso o variabile?

Domanda di: Flaviana Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

Per costi fissi si intende l'insieme dei costi il cui ammontare è indipendente dalla quantità di beni e servizi prodotti da un'attività. A questo concetto si contrappone quello di costo variabile: il cui ammontare dipende direttamente, e in maniera proporzionale, dalla quantità di beni e servizi prodotti.

Come riconoscere costi fissi e variabili?

I costi fissi sono quei costi che non variano al variare delle quantità che un'azienda produce o vende. I costi variabili, invece, sono direttamente e proporzionalmente legati alla quantità di beni e servizi prodotti da un'azienda. Il costo totale, infine, è la somma tra costi fissi e costi variabili.

Quando un costo è variabile?

Cosa sono i costi variabili

I costi variabili di un'azienda sono quella componente dei costi totali che varia in maniera proporzionale ai volumi di produzione: più aumentano i beni prodotti, più crescono i costi variabili (e viceversa). Se l'azienda interrompe la produzione, quindi, i costi variabili si azzerano.

Quando un costo è fisso?

Con il termine costi fissi si intendono i costi che un'azienda sostiene, indipendentemente dalla quantità dalla prodotti di beni o servizi o dall'attività svolta.

Quali sono i costi variabili esempio?

I costi variabili hanno invece un valore complessivo che varia al variare delle quantità prodotte o vendute. L'esempio tipico è quello delle materie prime utilizzate per la produzione, come il latte e lo zucchero per una gelateria, il pomodoro e la mozzarella per una pizzeria o il legno per una fabbrica di mobili.

Costi Fissi e Variabili: la differenza