Domanda di: Ing. Nathan Gentile | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(28 voti)
La diagnosi viene formulata prima della nascita mediante le ecografie di routine o dopo la nascita misurando la circonferenza cranica. Di solito vengono condotti esami di diagnostica per immagini per ricercare anomalie cerebrali e talvolta esami del sangue per cercare la causa.
La macrocefalia è una condizione caratterizzata da un aumento della circonferenza cranica rispetto ai valori normali per sesso ed età. Quest'anomalia può essere evidenziata nel neonato e può segnalare varie affezioni insorte durante lo sviluppo embrionale o nei primi anni di vita.
Le articolazioni cartilaginee mantengono flessibile la testa del neonato. Le ossa del cranio dei neonati sono morbide e deformabili. Si tratta di una caratteristica naturale che consente il passaggio della testa attraverso il canale relativamente stretto del parto al momento della nascita.
La testolina del neonato è estremamente modellabile nel primo mese di vita e anche nel secondo. Gradualmente, nel terzo e quarto mese lo diventa sempre meno. Nel quinto e sesto mese la testolina è ben poco modellabile. Dal sesto mese di vita in poi la testa cresce poco ed sempre più ossificata.
Quanti centimetri deve essere la testa di un neonato?
La circonferenza cranica - la misurazione della circonferenza del cranio alla nascita è di 34-36 cm. e aumenta di 6 cm. nel primo quadrimestre. Alla fine del primo anno la circonferenza cranica è di 46-47 cm, a 2 anni di 48-49 cm, a 3 anni di 49-50 cm e alla fine della crescita raggiunge i 55-58 cm.