Come comportarsi con una persona che ha il vizio del gioco?

Domanda di: Emilia Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

Questi i comportamenti da evitare con un ludopatico:
  1. accusare e colpevolizzare;
  2. far pesare le conseguenze della dipendenza;
  3. minimizzare e nascondere il problema, evitare di parlarne;
  4. prestare denaro e supportare il comportamento di gioco.

Come aiutare una persona che ha il vizio del gioco?

Come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco
  1. informati il più possibile sul gioco d'azzardo, leggi dei libri, guarda dei documentari online, prendi contatto con le strutture del tuo territorio che possono sostenerti.
  2. chiedi aiuto a centri o professionisti specializzati nel trattamento di questa dipendenza.

Come si fa a togliere il vizio del gioco?

Esistono poi varie possibilità di trattamento per la dipendenza da gioco d'azzardo: la psicoterapia può essere individuale e di gruppo, esistono strutture residenziali apposite, gruppi di auto aiuto, trattamenti psichiatrici e farmacologici per i casi più problematici.

Chi aiuta i ludopatici?

Il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d'Azzardo (TVNGA) - 800 558822 è un servizio di counselling telefonico rivolto all'intera popolazione e in particolare a persone che presentano problematiche legate al gioco d'azzardo e loro familiari.

Che cosa fa scattare il desiderio patologico del gioco d'azzardo?

Sono numerosi i fattori che rendono l'azzardo così ricercato e popolare: la speranza di un guadagno facile, di cambiare la propria vita, di riscatto sociale, ma soprattutto le forti emozioni (connesse al rischio), che da molte persone sono percepite come particolarmente piacevoli e stimolanti.

Ludopatia, come smettere di giocare le parole dello psicologo clinico Franchina