Domanda di: Ing. Pacifico Bianco | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(61 voti)
Dopo l'operazione il paziente deve restare a letto e a riposo per 12-24 ore. Prima dell'intervento il paziente viene sottoposto ad esami specifici per valutare le arterie quali l'ecocolordoppler dei vasi carotidei e l'angioTC dei vasi del collo.
Dopo l'angioplastica il paziente deve restare a letto e a riposo per 12-24 ore durante le quali vengono costantemente monitorate le sue condizioni di salute. Nei mesi successivi sono previsti nuovi controlli per escludere la probabilità di restenosi, ovvero che il vaso sanguigno sia tornato a restringersi.
Come viene trattata questa patologia? "Il trattamento prevede la rimozione della placca attraverso endoarterectomia carotidea (Cea), in chirurgia aperta, o con angioplastica carotidea con stent (Cas). Nel primo caso si pratica una incisione del collo in anestesia generale o locoregionale per raggiungere la carotide.
Quanto tempo dura l'intervento di stenosi carotidea?
L'intervento dura circa 45-60 minuti e prevede un'incisione laterale al collo dal lato interessato dalla lesione, la temporanea chiusura (clampaggio) del segmento di carotide ristretto e l'asportazione della placca.
L'arteriopatia carotidea è una condizione grave, perché in grado di predisporre allo sviluppo di ictus, evento drammatico che si verifica quando viene interrotto il flusso di sangue destinato al cervello. problemi della vista o della parola, paralisi (impossibilità di muoversi), o anche morte.