Come controllare la badante?

Domanda di: Ing. Akira Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (42 voti)

Tutte le condizioni di lavoro del collaboratore domestico, compresa la privacy, sono infatti tutelate dall'art. 28 dello stesso CCNL di riferimento. Il datore di lavoro può infatti installare sistemi o impianti audiovisivi, comprese telecamere, all'interno dell'abitazione senza doverne specificare l'utilizzo.

Cosa non fare con una badante?

7 errori da non commettere con la badante
  1. Non eseguire un periodo di prova. ...
  2. Far decidere il periodo di ferie solo al datore di lavoro. ...
  3. Pagare meno la badante convivente quando è in vacanza. ...
  4. Non coinvolgere l'assistito nella scelta della badante. ...
  5. Pagare la badante invece di darle le ferie. ...
  6. Affidarsi a una badante in nero.

Cosa fare se la badante ruba?

La denuncia alla polizia o ad altre autorità competenti è una delle soluzioni più comuni, quando il padrone di casa ha ragione di sospettare del furto della badante. Questo avviene soprattutto in caso siano sottratti beni di rilevante entità, se non si riesce altrimenti ad ottenere la restituzione del maltolto.

Come cacciare di casa la badante?

Se a badante rifiuta di andarsene dalla casa, se non si riesce a convincerla con le buone, bisogna chiamare le forze dell'ordine. Rivolgendosi ai Carabinieri è possibile cominciare a comunicare una ipotesi di reato, come quella di violenza domestica o violazione di domicilio .

Quante ore lavora una badante convivente?

10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali, per i lavoratori conviventi; 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi.

"Ti presento la badante di mamma" - scherzo alle mogli [CANDID CAMERA]