Come curare la clorosi ferrica del limone?

Domanda di: Ortensia Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (66 voti)

Il modo migliore per trattare le carenze di ferro è l'applicazione al terreno di chelati di ferro. Gli spray fogliari possono alleviare le carenze di ferro transitorie.

Come si combatte la clorosi ferrica?

Per aiutare nell'immediato la pianta che soffre di clorosi ferrica possiamo somministrare il chelato di ferro, un integratore che la pianta può assorbire molto velocemente. In formula liquida nel terreno o somministrato per via fogliare.

Come dare il ferro al limone?

Per compensare la carenza di ferro non è sufficiente distribuire ferro generico (es. solfato di ferro) ma occorre somministrare alle piante del ferro chelato cioè subito disponibile, è sufficiente diluire un tappo in 3 litri d'acqua di Agrumax e annaffiate i limoni ogni 2 settimane fino alla scomparsa del problema.

Cosa fare se le foglie del limone si accartocciano?

Un ottimo rimedio naturale per allontanare questi dannosi insetti è quello di vaporizzare del sapone di Marsiglia diluito in acqua, direttamente sulle foglie accartocciate.

Quante volte dare il ferro al limone?

Somministrare alla pianta di limone la giusta quantità di ferro chelato, una volta all'anno. Gli agrumi sono delicati e sono soggetti all'attacco dei parassiti. Per questo bisogna osservare la pianta e, al bisogno, aggiungere al vaso un prodotto disinfestante.

SOLFATO DI FERRO per la cura delle piante con foglie gialle