Come curare l'infiammazione allo stomaco?

Domanda di: Grazia Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (44 voti)

Terapia
  1. antiacidi, farmaci da banco venduti senza ricetta medica. ...
  2. antagonisti dei recettori H2 (H2 antagonisti) come, ad esempio, la ranitidina. ...
  3. inibitori di pompa protonica, farmaci in grado di ridurre la secrezione acida da parte dello stomaco, alleviando i disturbi causati dalla gastrite.

Cosa prendere per l'infiammazione allo stomaco?

Preferibilmente, acqua naturale e a temperatura ambiente (dal momento che tutte le bevande gassate aumentano l'acidità gastrica), oppure tisane e infusi non zuccherati, preferibilmente a base di finocchio, che aiuta la digestione, o di camomilla, malva o tiglio, caratterizzati da un'azione lenitiva sulla mucosa ...

Come capire se ho lo stomaco infiammato?

Bruciore di stomaco, crampi, dolore addominale, a volte anche una lieve nausea. Se la causa della gastrite è nota e il fastidio occasionale, un rimedio sintomatico al bisogno può bastare. Ma, se il disturbo è intenso o si ripresenta spesso, meglio interpellare il medico.

Come curare la gastrite rimedi della nonna?

In caso di gastrite acuta si può ricorrere a un infuso di capolini di camomilla, da bere tiepido al bisogno. La camomilla rientra anche tra i rimedi naturali per la gastrite nervosa insieme a passiflora, melissa e rodiola.

Quali sono i gastroprotettori naturali?

La mela: agisce come eccellente gastroprotettore grazie alla sua azione antinfiammatoria. L'aloe vera: è utile per per ridurre l'infiammazione, i problemi intestinali e gastrici e per combattere il fastidioso reflusso gastroesofageo. La liquirizia: riesce a creare un gel protettivo sulla parete dello stomaco.

Come ridurre l'infiammazione dello stomaco