Come deve essere un rifugio antiaereo?

Domanda di: Mercedes Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (74 voti)

Avere almeno un ingresso e una uscita di sicurezza, entrambi chiusi verso l'esterno con porte antiscoppio, collocate ad almeno 20 centimetri da terra, dotate di guarnizioni in modo da poter fermare anche i gas e il fumo prodotto dagli incendi.

Come deve essere un bunker antiatomico?

Proprio come una cantina, è costruito sotto la superficie terrestre, a una profondità che può variare da 1,5 a 3 metri. Le mura devono essere spesse da 30 ad 80 centimetri e per essere anche “antiatomico” deve proteggere da eventuali radiazioni presenti nell'atmosfera.

Dove costruire un rifugio antiatomico?

Si può costruire un bunker privato antiatomico in Italia? In Italia non è prevista nei piani regolatori la realizzazione dei bunker antiatomici, infatti l'unica possibilità è progettarli come cantine.

Quanto tempo ci vuole per costruire un bunker antiatomico?

Ragion per cui il costo per un rifugio di piccole dimensioni (tra i 30 e i 40 metri quadrati) parte dai 30 mila euro. Ovviamente un bunker di dimensioni più elevate (sui 100 metri quadri) costa molto di più. Per costruirlo servono normalmente almeno due mesi di tempo.

Come sono i bunker?

I bunker sono strutture difensive, a volte sotterranee per garantire una maggiore solidità al manufatto; viene spesso confuso con la casamatta. I bunker sono stati usati a partire dalla prima guerra mondiale, in particolare nella seconda guerra mondiale ma anche durante la guerra fredda.

Com'è fatto e come costruire un bunker antiatomico? Come sopravvivere ad un attacco nucleare?