Come dire a una prof che non hai fatto i compiti?

Domanda di: Lorenzo Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (74 voti)

È sempre meglio dire la verità e spiegare all'insegnante il motivo per cui non sei riuscito a fare i compiti. Una scusa sincera può aiutare molto. Potresti dire: "Sono molto dispiaciuto, ma ho avuto un contrattempo e non sono riuscito a fare i compiti.

Come dire a un professore che non hai studiato?

Inventare una scusa convincente per non aver studiato

Già, proprio così. Dovete dichiarare al professore di non essere riusciti a studiare, ma per una buon motivo. Potete, per esempio, dire di esservi recati a trovare un parente ammalato. Oppure dire di aver dimenticato il libro a scuola.

Cosa fare se non vuoi fare i compiti?

Ecco cosa devi fare:
  1. Pianificare lo studio. Pianificare lo studio è molto importante. ...
  2. Evitare di rimandare lo studio. ...
  3. Pensare alle conseguenze. ...
  4. Pensare ai benefici. ...
  5. Creare una routine per i compiti. ...
  6. Trovare un luogo tranquillo per studiare. ...
  7. Trovare il giusto metodo di studio. ...
  8. Trovare un compagno di studi.

Cosa dire ai prof per l'assenza?

Nella giustificazione non è necessario inserire i motivi precisi dell'assenza, basta scrivere “per motivi di salute”, “per motivi di famiglia”. Si può anche indicare il proprio numero di telefono, in modo che l'insegnante o il preside possano contattare il genitore per maggiori delucidazioni.

Cosa inventarsi per non andare a scuola?

Qualche volta capita, soprattutto di lunedì. Si farebbe di tutto pur di saltare un giorno di scuola con il permesso di mamma e papà.
...
  1. Ho la pressione bassa. ...
  2. Non posso stare lontano dal bagno. ...
  3. Devo avere la febbre. ...
  4. C'è un'epidemia in classe. ...
  5. Protesto per i miei diritti.

Scusa perfetta per non aver fatto i compiti - ScuolaZoo.com