Come disinfettare le ferite in modo naturale?

Domanda di: Sig.ra Penelope Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (71 voti)

TIMO e ACETO per disinfettare naturalmente le ferite
L'aceto ha un grandissimo potere disinfettante, anche troppo forte per la pelle umana. Applicare direttamente l'aceto sulla ferita potrebbe farla infiammare e causare bruciore. Meglio diluirlo con acqua fatta precedentemente bollire e raffreddare.

Come disinfettare le ferite senza disinfettante?

Acqua e sale: quando usarla

Come abbiamo visto è possibile utilizzare una soluzione di acqua e sale su ferite di lieve entità, tamponandola localmente su piccole zone circoscritte in caso di foruncoli ed escoriazioni della pelle.

Come disinfettare una ferita fai da te?

Cosa fare
  1. Lavate accuratamente e a lungo la ferita con acqua e sapone, facendo attenzione a rimuovere eventuali materiali estranei (polvere, schegge, terra, sassetti)
  2. per disinfettare la ferita si può usare acqua ossigenata o un altro disinfettante.
  3. fasciate in modo appropriato la ferita usando della garza sterile.

Cosa si può usare al posto del disinfettante?

L'acqua ossigenata, oltre ad esercitare un'azione disinfettante - grazie alla naturale "effervescenza" che sviluppa in seguito al contatto con la cute - può essere utile anche per rimuovere eventuali corpi estranei o particelle di sporco finiti in profondità e che la normale detersione con acqua non è stata in grado di ...

Come cicatrizzare una ferita in fretta in modo naturale?

Gli alimenti ed erbe che favoriscono la cicatrizzazione delle ferite, includono:
  1. Aloe gel: aiuta la rigenerazione dei tessuti. Il suo gel possiede proprietà antinfiammatorie ed efficace nel processo di cicatrizzazione della pelle;
  2. Iperico,
  3. Liquirizia,
  4. Propoli,
  5. Erba della Madonna,
  6. Centella,
  7. Camomilla,
  8. Borragine.

Le Ferite