Tra i più efficaci sono i gel anti formiche, da utilizzare anche nei formicai, e le esche. Insetticidi granulari, le esche vengono ingerite dalle formiche, che le portano nel formicaio innescando una reazione a catena e arrivando così a distruggere completamente il nido.
Un rimedio alternativo e a basso costo è il miele: puoi creare un'esca per attirare gli insetti e intrappolarli. Le formiche non tollerano le polveri fini. Ti suggerisco di spargere ovunque nel giardino carbonato di calcio e gesso. Un ultimo rimedio naturale contro le formiche è piantare Maggiorana o Tanaceto.
La prima soluzione che possiamo adottare sono le esche insetticide: non si tratta di repellenti e anzi sono appetibili per le formiche, che sono attirate. Le formiche si cibano dall'esca e la trasportano all'interno del formicaio, andando così a contaminare tutta la colonia.
Come liberarsi delle formiche in giardino in modo naturale?
Come l'aceto, anche l'odore della menta non piace alle formiche. Provate a tenerne una piantina o a sbriciolarne delle foglie in prossimità di dove avete visto i piccoli insetti neri. Se non avete la pianta della menta, potrete utilizzare delle bustine di tè alla menta da mettere dentro o sotto i mobili.
Oltre al pepe, anche il sale è efficace per tener lontane le formiche in modo naturale. Una manciata di sale grosso davanti alla tana farà sì che le formiche fuggano. Dopo averle cacciate, puoi continuare a posizionare sui davanzali o nei luoghi di accesso del sale fino.