Come è composto l'organo?

Domanda di: Carmelo Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un'emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l'aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.).

Che cosa si intende per organo?

Un organo è un gruppo di tessuti differenti che cooperano tra loro, per adempiere a una precisa funzione o a una serie di determinate funzioni. Ogni organo è costituito da 2 componenti tissutali diverse: i tessuti che costituiscono il parenchima e i tessuti che costituiscono lo stroma.

Dove nasce l'organo?

Nasce come vera e propria invenzione nel 275 a.C. ad opera di Ctesibio ad Alessandria d'Egitto e, attraverso circa 2 300 anni di storia, è appartenuto a diversi popoli e culture.

Qual è l'organo più grande del mondo?

L'Organo degli Eroi si trova nella torre della fortezza che campeggia su uno sperone di roccia sopra Kufstein; con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne è l'organo all'aperto più grande del mondo. L'organista è un giovane musicista, Johannes Berger, che studia musica da quando aveva sei anni.

Quanti timbri ha l'organo?

Lo strumento può avere due tipi di timbri, quello per l'accompagnamento e quello solistico.

L'organo a canne - Video didattico (ITA)