Come eliminare la dermatite?

Domanda di: Guido Galli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (60 voti)

Per curare la dermatite seborroica, si possono utilizzare creme, lozioni e shampoo, contenenti antimicotici in grado di contrastare la crescita e lo sviluppo della Malassezia Furfur; agli antimicotici spesso sono aggiunti altri principi attivi, quali l'acido salicilico, lo zinco piritione, derivati catramosi (ittiolo) ...

Come si toglie la dermatite?

Si tratta principalmente di creme a base di magnesio silicato, ossido di zinco o prodotti con acido salicilico, utile a rimuovere la pelle morta o secca. Nel caso delle dermatiti allergiche, per un periodo di tempo limitato, si può ricorrere a terapia cortisonica.

Cosa non mangiare per la dermatite?

Alimenti da evitare per la dermatite seborroica

I cibi grassi, come le pietanze fritte e i formaggi stagionati, che sono una fonte possibile di infiammazione per la pelle. I piatti speziati, piccanti e pepati che comportano una dilatazione dei vasi capillari, alimentando lo stato irritativo e infiammatorio.

Come curare la dermatite fai da te?

Per lenire il rossore e il prurito, si può ricorrere a prodotti naturali privi di profumi e coloranti, come il gel di Aloe vera o una pasta a base di ossido di zinco e acqua. Le reazioni di tipo allergiche possono essere trattate anche con creme a base di Ribes nigrum, un frutto con azione antistaminica.

Cosa fa peggiorare la dermatite?

Le cause della dermatite atopica sono diverse e complesse. Possono inoltre peggiorare la situazione diverse concause ambientali: igiene con prodotti molto schiumogeni, indumenti di lana o sintetici, vestiario troppo pesante o aderente, presenza di animali in casa.

Dermatite Seborroica: i rimedi - I consigli dei dermatologi dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis