Come evitare la commissione medica?

Domanda di: Sig.ra Selvaggia Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (20 voti)

La possibilità di un'esenzione dalla visita in Commissione per il rinnovo della patente di guida è possibile solo per i titolari di una patente speciale, ovvero dei mutilati e minorati fisici, nei casi giudicati opportuni.

Cosa succede se non mi presento alla Commissione medica?

Una volta terminato il periodo di sospensione, se non è disposto l'obbligo di visita medica (violazione art. 186 o 187 C.d.S. ), la patente può essere ritirata personalmente all'Ufficio patenti della Prefettura o tramite un'altra persona delegata.

Quali patologie impediscono di guidare?

In sintesi tali patologie sono:
  • Affezioni cardiovascolari.
  • Diabete.
  • Malattie endocrine.
  • Malattie del sistema nervoso.
  • Malattie psichiche.
  • Uso di sostanze psicoattive (farmaci – alcool – sostanze stupefacenti)
  • Malattie del sangue.
  • Malattie dell'apparato urogenitale.

Cosa decide la commissione medica patenti?

L'idoneità alla guida è valutata, caso per caso, dalla Commissione stabilendo anche la eventuale durata di validità della patente. La Commissione comunica all'ufficio della Motorizzazione Civile competente l'eventuale giudizio di non idoneità alla guida, e, in caso di revisione, anche la ridotta validità della patente.

Cosa succede se la commissione medica non rinnova la patente?

Il conducente che ha l'obbligo di rinnovare la patente di guida in Commissione medica locale (CML), se non riesce a prenotare la visita medica per una data precedente la scadenza del documento, può, dopo aver prenotato la visita, richiedere un permesso provvisorio di guida valido fino al termine delle procedure di ...

Consigli per la commissione medica della patente