VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Dove scaricare il contratto di affitto?
Via web, tramite il sito internet www.agenziaentrate.gov.it. È possibile utilizzare il software RLI da installare su Pc o l'applicazione RLI web. Recandosi in un qualsiasi ufficio territoriale.
Come richiedere copia contratto registrato Agenzia Entrate?
L'utente compila e presenta il modello 311 “Richiesta di certificato o di rilascio di copia”. Il modello 311 è disponibile sia online sia presso gli Uffici provinciali – Territorio. In alternativa la richiesta può essere compilata con il software UniCert e presentata su supporto informatico.
Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
La cedolare secca è un'unica tassa con tassazione pari a: 21% del canone annuo qualora il contratto di affitto sia a canone libero. 15% se è a canone concordato.
Che durata ha un contratto di locazione a canone concordato?
Il contratto a canone concordato prevede una durata base di tre anni, rinnovabile automaticamente per ulteriori due anni (c.d. 3+2). Il contratto si rinnova automaticamente al termine del periodo di due anni in due anni, salvo il caso di disdetta entro i termini previsti dal contratto.
Qual è il contratto di affitto più conveniente per il proprietario?
Per chi vuole fare del suo appartamento uno strumento di guadagno, l'affitto breve è la scelta più adatta: il canone concordato, con i suoi prezzi calmierati, è infatti per definizione estraneo a qualsiasi logica di profitto, e per lo stesso motivo lo è anche la locazione transitoria.
Chi definisce il canone concordato?
I valori del canone concordato vengono determinati e aggiornati periodicamente attraverso la sottoscrizione di un Accordo Locale tra le organizzazioni di rappresentanza degli inquilini e della proprietà edilizia che, di comune accordo, fissano i valori dei canoni in relazione alle zone della città e alle condizioni ...
Chi può registrare un contratto a canone concordato?
La registrazione puo' essere effettuata dal LOCATORE (proprietario) o dal CONDUTTORE (inquilino). L'unico caso in cui non sussiste l'obbligo di registrazione e' relativo ai contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell'anno.
Quanto costa registrare un contratto di affitto a canone concordato?
Il costo complessivo per la registrazione del contratto ammonta a: 480 euro per l'imposta di registro e 16 euro per l'acquisto di una marca da bollo.
Quanto si recupera con il 730 per l'affitto?
Gli inquilini titolari di contratti di locazione in libero mercato hanno diritto a una detrazione pari a: 300 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro. 150 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma inferiore a 30.987,41 euro.
Come registrare contratto cedolare secca canone concordato?
Quando si sceglie la cedolare fin dall'inizio, il contratto di locazione può essere registrato entro 30 giorni dalla stipula o, se anteriore, dalla data di decorrenza del contratto con il modello RLI: utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia. richiedendo la registrazione in ufficio.
Qual è l'affitto massimo con la cedolare secca?
Cedolare secca affitti brevi 2023 Il comma 595, articolo 1 della Legge 178/2020, ovvero la Legge di Bilancio 2021, spiega che è possibile beneficiare della cedolare secca per l'affitto di un massimo di 4 appartamenti per ciascun periodo di imposta.
Quanto si paga di tasse con il canone concordato?
L'imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un'aliquota del 10%.
Quanto si paga di Imu con canone concordato?
Oltre ai contratti liberi (4+4), infatti, è prevista anche la formula del canone concordato (3+2) che dà diritto, tra le altre agevolazioni, a uno sconto del 25% sull'imu. I proprietari di casa, infatti, dovranno versare solo il 75% dell'imposta, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune.
Quando si paga il canone concordato?
in due rate, se l'importo è superiore a 257,52 euro: la prima, pari al 40% dell'acconto complessivamente dovuto, entro il 30 giugno. la seconda, il restante 60%, entro il 30 novembre.
Chi ha diritto alla cedolare secca al 10 %?
E' prevista un'aliquota ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate: nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 551/1988).
Quando si paga la cedolare secca al 10 %?
Il regime facoltativo della cedolare secca può essere applicato anche nel 2023, versando, come negli anni passati, un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali, pari al 21 per cento o al 10 per cento a seconda dei casi. Essa è applicabile ai contratti di locazione di immobili destinati ad uso abitativo.
Come faccio a sapere se mi conviene la cedolare secca?
Per i proprietari con reddito superiore a 15.000 euro, la cedolare secca risulta vantaggiosa. Nel canone concordato c'è un abbattimento del 40,5%, quindi la cedolare secca è conveniente per i locatori che hanno un reddito sopra i 28.000 euro.
Come recuperare il contratto?
Per ottenere copia del contratto di lavoro ci si può rivolgere all'ufficio personale o direttamente al proprio datore il quale è tenuto a collaborare a tal fine fornendo la fotocopia richiesta. La richiesta può anche essere presentata al consulente del lavoro che segue l'azienda stessa.
Chi deve registrare il contratto all'Agenzia delle Entrate?
Possono provvedere alla registrazione sia l'affittuario (conduttore) sia il proprietario (locatore). Entrambi, infatti, sono responsabili in solido per il pagamento del pagamento dell'intera somma dovuta per la registrazione del contratto.
Quanto tempo ci vuole per registrare un contratto all'Agenzia delle Entrate?
I tempi di registrazione e di rilascio della ricevuta con i dati di registrazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate direttamente sulla tua casella di posta sono circa 48 ore lavorative.