Come faccio a sapere se il mio contratto ea canone concordato?

Domanda di: Ing. Maika Messina  |  Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (22 voti)

L'attestazione per il contratto a canone concordato viene estesa a tutti i contratti stipulati successivamente al suo rilascio purché mantengano lo stesso contenuto di quello per cui è stata rilasciata in relazione alle caratteristiche specifiche dell'immobile (superficie, balconi, terrazze, ascensore, ecc.).

Come capire se un contratto a canone libero o concordato?

A CANONE LIBERO: un modello ordinario sostanzialmente libero nella determinazione del canone e nelle clausole da inserire nel contratto; A CANONE CONCORDATO: un modello con contenuto contrattuale stabilito dal medesimo legislatore o dagli accordi delle associazioni di categoria territoriali.

Quali sono i contratti di locazione a canone concordato?

Il canone concordato può essere applicato ai contratti: Locazione Transitoria a canone concordato (con durata da 1 a 18 mesi) Contratto per Studenti Universitari (con durata da 6 a 36 mesi) Locazioni Agevolate con durata 3/4/5/6 anni + rinnovo 2 anni.

Quali sono i contratti a canone convenzionale?

Il contratto di locazione convenzionato, detto anche a canone concordato, è una forma di contratto d'affitto che prevede un canone più basso di quello di mercato e interessanti agevolazioni fiscali a favore del proprietario per compensarlo dell'eventuale minor reddito.

Come faccio a sapere se il mio contratto d'affitto è registrato?

Attraverso il sito dell' Agenzia delle Entrate è possibile effettuare una ricerca del codice identificativo del contratto di locazione.

Contratto a Canone Concordato: cosa c'è da sapere