Domanda di: Monia D'amico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(56 voti)
Il bonus in busta paga consiste in un contributo nello stipendio di lavoratori dipendenti e assimilati, che va quindi ad aumentare il netto percepito dal lavoratore stesso. Questo contributo deriva da un taglio al cuneo fiscale ed è rappresentato quindi da uno sgravio fiscale per il lavoratore dipendente.
Introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 come sostegno al reddito per i lavoratori con redditi fino a 40 mila euro, il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) è un contributo in busta paga, fino ad un massimo di 1200 euro per il 2021.
In sostanza, i lavoratori con reddito fino a 15 mila euro continuano a percepire il bonus in busta paga per intero, fino ad un massimo di 1200 euro l'anno. Invece, per i lavoratori con reddito fino a 28 mila euro, viene erogato solo se la somma delle detrazioni fiscali spettanti supera l'imposta lorda dovuta.
Quanto alle categorie cui spetta il bonus: lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato; soci lavoratori delle cooperative; lavoratori atipici e con contratto co. co. co.; stagisti e borsisti; lavoratori socialmente utili; disoccupati percettori di indennità mensile di disoccupazione NASpI; lavoratori in cassa ...
Con reddito fino a 15mila euro annui resta il bonus pari a 100 euro al mese. Al lavoratore dipendente è “riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo, che non concorre alla formazione del reddito, di importo pari a 1200 euro, se il reddito complessivo non è superiore a 15mila euro”.