Come funziona il reddito di cittadinanza con ISEE corrente?

Domanda di: Bacchisio Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

L'ISEE corrente infatti, a differenza dell'ISEE ordinario, serve a certificare redditi/situazioni recenti. In base a questa tua recente situazione, l'importo di RdC spettante terrà conto dei minori redditi del tuo nucleo familiare rispetto a quelli originariamente rilevati nell'ISEE.

Quanto dura il Reddito di Cittadinanza con ISEE corrente?

L'ISEE corrente, invece, ha validità di 6 mesi dalla data di presentazione, salvo che intervengano variazioni nella situazione occupazionale o nella fruizione dei trattamenti; in quest'ultimo caso, l'ISEE corrente è aggiornato entro 2 mesi dalla variazione.

Come funziona l'ISEE corrente per il Reddito di Cittadinanza?

L'ISEE corrente si “appoggia” sull'ISEE ordinario. Pertanto, venuta meno la validità dell'ISEE ordinario poiché giunto alla scadenza annuale, decade anche quella dell'ISEE corrente. Quindi, per evitare la sospensione del beneficio è necessario aggiornare entrambi gli ISEE (ordinario e corrente).

Quanto deve essere ISEE per prendere reddito cittadinanza?

Per ottenere il reddito di cittadinanza il nucleo familiare deve essere in possesso di un valore Isee inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l'Isee per prestazioni rivolte ai minorenni).

Dove va inserito il Reddito di Cittadinanza nell ISEE corrente?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
📋 ISEE CORRENTE 2023 📅 Quando posso farlo e quali documenti mi servono?