Domanda di: Maria Ruggiero | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(3 voti)
La leggenda di Cournud Bourud (nome dell'unico soldato francese sopravvissuto ai durissimi scontri), narra che lo stesso si rifugiò, dopo gli scontri, in una grotta sul monte Genevris, dove decise di condurre una vita da eremita. Cominciò a vivere e ad agire come gli animali, come i lupi che abitavano quei monti.
Piccola curiosità sul Piemonte: questa regione ha ospitato la prima capitale d'Italia. Al tempo dell'unione nazionale nel 1861, infatti, la sede del governo e quindi il fulcro politico del paese era concentrato ancora in a Torino, di preciso a Palazzo Corigliano, già sede del Parlamento Subaplpino.
L'associazione di Torino alla figura del toro deriva dall'araldica medioevale, sistema che associava determinati simboli ad un'entità. Un metodo comune era di scegliere un'arma parlante cioè un simbolo che ricordasse il nome dell'entità per assonanza, e quindi toro per Torino.
Che cosa vuol dire il nome della Regione Piemonte?
Anche se il nome della regione, Piemonte, vuol dire «ai piedi dei monti», la regione si estende per tre quarti in aree occupate da rilievi alpini e prealpini: solo il resto è davvero ai piedi dei monti ed è costituito dalla parte occidentale della Pianura Padana.
Le masche sono una figura di rilievo nel folclore e nella credenza popolare piemontese, generalmente sono donne apparentemente normali, ma dotate di facoltà sovrannaturali tramandate da madre in figlia o da nonna in nipote, o per lascito volontario ad una donna giovane.