VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quando le medicine non si pagano?
Le esenzioni dal ticket in particolari situazioni di reddito associate all'età o alla condizione sociale; in presenza di determinate patologie (croniche o rare); in caso di riconoscimento dello stato di invalidità: in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell'HIV).
Cosa non si paga dopo i 65 anni?
Per gli over 65 è previsto l'accesso gratuito a prestazioni di diagnostica, sia strumentale che di laboratorio, e a visite specialistiche a patto che si appartenga a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l'anno.
Quanto si recupera sui farmaci?
Le spese mediche, fra cui rientrano anche le spese per acquisto di medicinali, sono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2021 al 19% per l'importo eccedente la franchigia di 129,11 euro ma a certe condizioni. così come indicato nel Testo Unico delle imposte sui redditi all'art 10, comma 1, lett. b).
Quanto tempo ho per fare un cambio merce?
Il cambio o il rimborso possono essere effettuati entro 30 giorni dalla data riportata sullo scontrino di acquisto”. Sono politiche affidate alla volontà dei singoli esercenti applicabile purché la richiesta di cambio, in caso di catene, avvenga nello stesso store in cui si è effettuato l'acquisto”.
Cosa succede se prendo un farmaco sbagliato?
Da ciò ne deriva, dunque, che la somministrazione di un farmaco potenzialmente dannoso per un paziente possa comportare la morte del soggetto in cura. Oltre a ciò, la posologia errata di un dato farmaco può comportare l'insorgenza di danni fisici temporanei o permanenti.
Chi paga i farmaci?
I farmaci prescritti con la "ricetta bianca" sono sempre a totale carico dell'assistito. Per ottenere farmaci a totale o parziale carico dello Stato, nei casi previsti dalla legge, è indispensabile che il medico utilizzi l'apposito modulo per la prescrizione a carico del SSN (vedi risposte seguenti).
Come capire se un medicinale è mutuabile?
Il bollino farmaceutico è un supporto su carta adesiva a più strati, prodotto dall'IPZS. Quando la prescrizione farmaceutica è a carico del Servizio sanitario nazionale, il farmacista rimuove lo strato superiore del bollino. Tuttavia sulla confezione rimangono gli elementi che consentono di identificarla univocamente.
Come si chiamano i farmaci che non si pagano?
Definizione. Con la dicitura "farmaci di fascia A" si vuole indicare l'insieme di tutti quei medicinali il cui prezzo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (o SSN).
Quali dei seguenti pazienti possono rientrare nella nota 79 che prevede la rimborsabilità dei farmaci per l'osteoporosi?
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio:
soggetti con pregresse fratture osteoporotiche vertebrali o di femore. soggetti di età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD femorale o ultrasonografica del calcagno.
Cosa significa rimborsabilità C?
FASCIA C: comprendente farmaci a totale carico del paziente (ad eccezione dei titolari di pensione di guerra diretta vitalizia – legge 203/2000). Con riferimento al regime di fornitura, i farmaci di classe C sono distinti in farmaci con obbligo di prescrizione medica e farmaci senza obbligo di prescrizione medica.
Cosa vuol dire che un farmaco è mutuabile?
mutüàbile agg. [der. di mutuare2 ]. – Detto di farmaco o prestazione medica specialistica il cui costo viene sostenuto, totalmente o in parte, dal Servizio sanitario nazionale.
Quando il cliente ha diritto al rimborso?
Il diritto di recesso consente al consumatore di cambiare idea sull'acquisto effettuato, liberandosi dal contratto concluso senza fornire alcuna motivazione. In tal caso, il consumatore potrà restituire il bene e ottenere il rimborso di quanto pagato.
Quando il negozio deve restituire i soldi?
Il Codice del Consumo prevede che il diritto alla sostituzione o alla riparazione (nei casi più gravi, si può persino richiedere la restituzione dei soldi) diventi però obbligatorio per il commerciante nel caso in cui la merce sia difettosa o presenti dei malfunzionamenti.
Quando si può restituire un prodotto acquistato in negozio?
Chi compra al negozio o in una fiera non ha diritto al ripensamento. Per cui egli ha la possibilità di restituire il prodotto solo in due casi: difetto di costruzione o sopravvenuta rottura o danneggiamento di una componente.
Cosa si può rimborsare con il 730?
In generale le spese che danno diritto ad un rimborso sono di 5 tipologie: per la casa: affitto, mutuo, ristrutturazioni, interventi per il risparmio energetico… per la famiglia: assicurazioni, assegni di mantenimento, spese funebri, contributi previdenziali… per i figli: asili, scuole, università, sport.
Cosa si detrae dagli scontrini farmacia?
Di solito i farmaci detraibili hanno nel codice l'iniziale “A0”. Qualunque cosa corrisponda diciture come farmaco, medicinale, SOP, OTC, medicinali da banco, omeopatico, preparazione galenica (il preparato fatto direttamente dal farmacista), ticket, ricette mediche, di base permettono la detraibilità.
Qual è il tetto massimo di spese mediche detraibili?
Se le spese sanitarie superano, nell'anno, il limite di 15.493,71 euro, è possibile ripartire la detrazione spettante in quattro quote annuali di pari importo.
Cosa non si paga dopo i 70 anni?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Cosa non si paga dopo i 75 anni?
L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.
Che età bisogna avere per non pagare il canone RAI?
I soggetti con un'età anagrafica superiore ai 75 anni e con determinati requisiti reddituali hanno dunque la possibilità di essere esonerati dal pagamento del canone RAI in bolletta.