Come funziona il rimborso dei farmaci?

Domanda di: Antonio Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

Per il rimborso delle spese sostenute, l'assicurato deve compilare e sottoscrivere il modulo allegando fotocopia delle prescrizioni mediche intestate a suo nome e degli scontrini fiscali, che attestano l'acquisto, con indicazione del proprio codice fiscale.

Come funziona la rimborsabilità dei farmaci?

Per rimborsabilità di un farmaco o di un medicinale si intende la possibilità di ottenere il farmaco stesso in modo gratuito, a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), salvo pagamento di una piccola quota detta “ticket”.

Quali sono i farmaci rimborsabili?

Attualmente in Italia esistono tre classi di rimborsabilità: Classe A (Farmaci a carico dal Servizio Sanitario Nazionale), Classe H (Farmaci carico dal Servizio Sanitario Nazionale solo in ambito ospedaliero), Classe C (Farmaci a carico del cittadino).

Come restituire un farmaco?

conservazione del prodotto: il prodotto deve essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti; restituzione o sostituzione con altro prodotto: a discrezione del farmacista.

Come si calcola il ticket sui farmaci?

TICKET
  1. 4 euro per confezione per i farmaci con prezzo fino a 25,00 euro. ...
  2. 4,50 euro a confezione per i farmaci con prezzo superiore a 25,00 euro. ...
  3. 1,50 euro per confezione per i farmaci con prezzo fino a 25,00 euro. ...
  4. 2 euro a confezione per i farmaci con prezzo superiore a 25,00 euro.

LA PRATICA DI RIMBORSO FARMACI