Come funziona la discussione di laurea triennale?

Domanda di: Nestore Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (58 voti)

Come funziona la discussione della tesi
In linea generale, si parla di un lasso che va dai 10 ai 20 minuti. Proprio sulla base di questo aspetto da tenere in considerazione, dovrai scrivere il tuo discorso rispettando dall'inizio i tempi prestabiliti, così da trovarti preparato sin da subito.

Come si svolge una seduta di laurea triennale?

La laurea triennale si consegue generalmente tramite la discussione della tesi, che deve essere redatta dallo studente in collaborazione con un professore. L'esame finale si conclude con la proclamazione del voto in centodecimi, con la sufficienza pari a 66.

Quanto dura la discussione della tesi di laurea triennale?

La durata media di una discussione di laurea oscilla solitamente fra i 5 e i 20 minuti. I fattori che intervengono sulla durata sono molteplici, come ad esempio la tipologia della tesi, se triennale o magistrale: la discussione della seconda, è chiaro, dura in genere più della prima.

Cosa si fa alla discussione di laurea?

Cos'è la discussione della tesi? Parti dal presupposto che la discussione è un po' come un esame, ma c'è una differenza sostanziale: sei tu ad esporre il tuo lavoro e a condurre il discorso; Se vieni interrotto durante l'esposizione, fai parlare l'esaminatore e ascolta attentamente la sua domanda.

Chi è presente alla discussione di laurea?

” Il relatore è colui che ti accompagnerà durante la scrittura della tesi di laurea, fornendoti consigli e linee guida su come muoverti al meglio. In sede di discussione sarà colui che ti presenterà davanti alla commissione. “

Discussione tesi di laurea - Smart City e 5G: una prospettiva europea