Pertanto, il requisito contributivo per l'accesso alla pensione anticipata rimane confermato a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi per le donne, fino al 31 dicembre 2026, ma con l'attesa di 3 mesi dalla maturazione di tali requisiti contributivi (cosiddetta “finestra").
Quali sono le finestre per andare in pensione nel 2023?
La legge n. 197/2022 introduce la facoltà di uscire con 62 anni e 41 anni di contributi se i requisiti sono raggiunti entro il 31 dicembre 2023. Resta ferma la finestra mobile di tre mesi per i lavoratori del settore privato e di sei mesi per il settore pubblico.
Come funziona la finestra di 3 mesi pensione anticipata?
A partire dalla maturazione del requisito contributivo, per la liquidazione della pensione è necessaria l'attesa di un periodo di “finestra” pari a 3 mesi; durante questo periodo, l'interessato può continuare a lavorare. Non è previsto il raggiungimento di un requisito anagrafico minimo.
La finestra di attesa non è che, appunto, un attesa per la decorrenza del trattamento pensionistico ed è scelta del lavoratore se lavorarla o meno. Se lei decide di dare dimissioni dal lavoro per la fine del 2022, può farlo tranquillamente, avendo ampiamente raggiunto i requisiti contributivi richiesti dalla misura.