Come impermeabilizzare i muri contro terra?

Domanda di: Antonino Marini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (75 voti)

È possibile posare lastre isolanti, che aderiscono al muro, ideali se la superficie non presenta irregolarità. Oppure, membrane di bitume distillato e polimero in tessuto non tessuto di poliestere, in caso di ottimo drenaggio del terreno.

Cosa mettere tra muro e terra?

Metodi per per isolare e impermeabilizzare i muri controterra
  1. Membrane bituminose. Le membrane impermeabilizzanti rappresentano da sempre la soluzione più a buon mercato per impedire il passaggio dell'acqua. ...
  2. Teli bentonitici. ...
  3. Barriera protettiva. ...
  4. Membrane alveolari e/o bugnate. ...
  5. Sistema di drenaggio. ...
  6. Waterstop e resina.

Come rendere il muro impermeabile?

Il primo trattamento contro l'umidità è l'iniezione di una sostanza idrofuga (resina) a circa 15 cm al di sopra del terreno, ogni 10/15 cm, in modo da ostruire le capillarità.Si tratta di una vera e propria barriera chimica, molto efficace, ma che non cancella l'umidità nella parte bassa del muro.

Come impermeabilizzare la Terra?

L'intervento può essere realizzato dall'esterno applicando manti impermeabilizzanti in materiali bituminosi e/o plastici che vengono ancorati ai tamponamenti esterni. Poi vengono stesi di teli protettivi e drenanti in geotessuto e/o materiali plastici.

Come proteggere i muri esterni dall umidità?

L'unica soluzione valida per prevenire l'umidità proveniente dal terreno è quella di rivestire il muro esterno a contatto con il terreno stesso, utilizzando materiali impermeabili costituiti da intonaci impermeabilizzanti, plastiche, fogli di alluminio o da pellicole, membrane o vernici bituminose.

Come realizzare un sistema impermeabile per muri contro terra?